I disturbi del sonno, la sindrome delle apnee ostruttive in sonno (OSAS) ,il trattamento ventilatorio notturno (CPAP)

Vai ai contenuti

Menu principale:

Ipersonnie di origine centrale

IPERSONNIE di ORIGINE CENTRALE
Narcolessia con cataplessia
Narcolessia senza cataplessia
Narcolessia dovuta a condizione medica
Narcolessia, non specificata
Ipersonnia ricorrente
Sindrome di Kleine-Levin
Ipersonnia correlata alla mestruazione
Ipersonnia idiopatica con tempo di sonno lungo
Ipersonnia idiopatica senza tempo di sonno lungo
Sindrome da sonno insufficiente indotta da comportamento
Ipersonnia dovuta a condizione medica
Ipersonnia dovuta a farmaco o sostanza
Ipersonnia non dovuta a sostanza o a condizioni fisiologiche note, non specificata (ipersonnia non organica n.a.s.)
Ipersonnia fisiologica (organica), non specificata


Il primo a coniare il termine NARCOLESSIA come distinta sindrome fu Gèlineau nel 1880. Fu Daniels nel 1930 ad enfatizzare l’associazione ESD, cataplessia, paralisi del sonno, allucinazioni ipnagogiche.


Questo gruppo raccoglie condizioni nelle quali il sintomo primario è l’ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA (EDS) che non possa essere spiegata da un disturbo del sonno notturno né dalla presenza di un disordine del ritmo circadiano.

Altri disordini del sonno possono essere presenti in questi pazienti e, prima di poter fare una diagnosi in questa categoria, bisogna trattare ed eliminare tali eventuali disordini.

L’EDS è definita come l’incapacità di rimanere sveglio e vigile durante l’episodio maggiore di veglia diurna con conseguenti episodi di sonnolenza o sonno.


NARCOLESSIA
E’ caratterizzata da ESD ed attacchi di sonno pluriquotidiani, non procrastinabili e talora non preavvertiti che possono manifestarsi nelle situazioni più disparate.
Comporta una rilevante compromissione della qualità della vita e, finché non viene diagnosticata, un alto rischio di incidenti ed infortuni
Nella forma più caratteristica, si associa ad allucinazioni ipnagogiche, cataplessia, comportamenti automatici, paralisi del sonno.




Torna ai contenuti | Torna al menu